La Golena

La golena di Guastalla è quel territorio alla destra del fiume Po compreso tra la sua riva e l'argine maestro; circa 10 kmq a ridosso del confine regionale con la Lombardia.

Nella golena, caratterizzata prevalentemente da pioppeti artificiali, lembi di boschi ripariali, seminativi, lanche, ex cave inondate, sono presenti anche tratti con acque aperte del Po, un vecchio tratto del torrente Crostolo abbandonato e la Crostolina antico alveo del fiume.

Quest'area, di particolare pregio ambientale, fa parte della rete ecologica Natura 2000 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), ai quali vanno aggiunte le Zone di Protezione Speciale (ZPS). Seguendo i sentieri tracciati si possono cogliere le atmosfere del Po, la sua fauna e la sua flora. Gli angoli più suggestivi, sono l'asse della Crostolina, dal Crostolo fino al territorio di Luzzara, l'Isola del Peccato a ridosso del fiume e i Saliceti Allagati, area di riqualificazione ambientale, oggetto di interventi mirati a recuperarne il primitivo stato naturale.

Il fiume Po scorre, in linea d'aria, a un chilometro dalla città ed è comodamente raggiungibile dall'omonimo viale alberato. Oltre ad alloggiare sulla sua riva ristoranti, impianti sportivi e di intrattenimento (Società canottieri, Circolo ippico, Ostello della gioventù), il Po a Guastalla offre percorsi di trekking completamente immersi in una natura prorompente.